L’iniziativa denominata “Formare per assumere” è destinata alle imprese con unità produttiva/sede operativa in Regione Lombardia e finanzia incentivi occupazionali abbinati ai costi della formazione e selezione del personale sostenuti dal datore di lavoro.

Dall’ 1 aprile è possibile presentare domande a valere sul nuovo stanziamento finanziario!

INCENTIVI OCCUPAZIONALI PER LE NUOVE ASSUNZIONI

L’obiettivo del bando FORMARE PER ASSUMERE è quello di superare il mismatch tra domanda e offerta di lavoro e permettere alle imprese di colmare il gap di profili e competenze in fase di assunzione, attraverso il finanziamento di percorsi formativi abbinati ad incentivi occupazionali.

Soggetti Beneficiari

I soggetti beneficiari sono datori di lavoro aventi unità produttiva/sede operativa ubicata sul territorio di Regione Lombardia e che rientrano in una delle seguenti categorie:

• Imprese iscritte, in stato attivo, al Registro Imprese della Camera di Commercio di competenza;

• Enti del Terzo Settore;

• Associazioni e Fondazioni aventi personalità giuridica e pertanto iscritte al Registro Regionale delle persone giuridiche;

• Lavoratori autonomi esercenti arti o professioni con partita IVA attiva.

Cosa prevede l’agevolazione?

1. Voucher formazione

2. Voucher selezione

3. Bonus occupazionale

1. Voucher formazione: fino al valore massimo di € 3.000. Per ottenere questo voucher la formazione deve essere erogata da un operatore appartenente all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi alla formazione, da una Università con sede in Lombardia o da una Fondazione ITS con sede in Lombardia.2. Voucher Selezione: l’azienda può accedere anche ad un voucher fino a € 500,00 per servizi esterni di ricerca e selezione del personale erogati da soggetti appartenenti all’elenco regionale degli operatori accreditati per i servizi al lavoro.
3. Bonus occupazionale: Il contributo è concesso a fronte della sottoscrizione di contratti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, a tempo determinato di almeno 12 mesi, in apprendistato, a tempo pieno o a tempo parziale. L’incentivo assunzionale è condizionato alla realizzazione di un percorso formativo ed è differenziato in base alla difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro.

A tali importi si aggiunge un ulteriore valore di 1.000 € se l’assunzione viene effettuata da un datore di lavoro con meno di 50 dipendenti.

Per restare aggiornato e avere maggiori informazioni