
Con il nuovo bando Isi 2020, l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in sicurezza, incentivi a fondo perduto ripartiti su base regionale, che saranno assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Finalità bando Isi Inail 2021
Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, migliorare il rendimento e la sostenibilità globali e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Destinatari dei finanziamenti
I soggetti destinatari dei contributi sono le imprese, anche individuali, ubicate su tutto il territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura e, per l’asse 2 di finanziamento, anche gli enti del terzo settore.
Condizione per la presentazione della domanda è:
- possesso dei requisiti di ammissibilità
- raggiungimento di un punteggio di soglia minima, determinato da:
- dimensione aziendale
- rischiosità dell’attività di impresa
- numero di destinatari
Investimenti ammissibili
Sono ammessi a contributi progetti ricadenti in una delle seguenti tipologie:
– progetti di investimento (asse di finanziamento 1,1)
– progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (asse di finanziamento 1.2)
– progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (asse di finanziamento 2)
– progetti di bonifica di materiali contenenti amianto (asse di finanziamento 3)
– progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (asse di finanziamento 4).
Risorse finanziarie destinate ai finanziamenti
Sono ammesse a finanziamento le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto e eventuali spese accessorie o strumentali funzionali alla realizzazione dello stesso, nonchè eventuali spese tecniche.
Il finanziamento, in conto capitale è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA. Le risorse destinate ai progetti sono ripartire per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento nel seguente modo:
Asse 1 – 2 – 2
Contributo a fondo perduto nella misura del 65% fino a 130.000 euro.
Asse 4
Contributo a fondo perduto nella misura del 65% fino a 50.000 euro fino a un massimo di 60.000 euro.
Modalità e tempistiche di presentazione della domanda
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica in tutte le sue fasi, saranno pubblicate entro il 26 Febbraio del 2021.