
CREDITO D’IMPOSTA ADEGUAMENTO E CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE
Il “Decreto Rilancio”, una manovra da 55 miliardi dei quali 16 destinati alle imprese, ha reso attuative diverse misure tra cui il Credito d’Imposta Adeguamento (art. 120) e il Credito d’Imposta Sanificazione (art. 125).
In entrambi i casi si tratta di un Credito d’Imposta nella misura del 60% delle spese sostenute, con un limite massimo pari a 48.000 euro per il Credito Imposta Adeguamento e pari a 60.000 euro per il Credito Imposta Sanificazione.
La comunicazioni possono essere presentante all’ Agenzia delle Entrate in via telematica a partire dal giorno 20 luglio 2020.
Art. 120: CREDITO D’ IMPOSTA ADEGUAMENTO
Il Credito Imposta Adeguamento dell’art. 120 è dedicato ai soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni in luoghi aperti, con i seguenti codici Ateco:
551000 Alberghi
552010 Villaggi turistici
552020 Ostelli della gioventù
552030 Rifugi di montagna
552040 Colonie marine e montane
552051 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence
552052 Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
553000 Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
559010 Gestione di vagoni letto
559020 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
561011 Ristorazione con somministrazione
561012 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
561020 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
561030 Gelaterie e pasticcerie
561041 Gelaterie e pasticcerie ambulanti
561042 Ristorazione ambulante
561050 Ristorazione su treni e navi
562100 Catering per eventi, banqueting
562910 Mense
562920 Catering continuativo su base contrattuale
563000 Bar e altri esercizi simili senza cucina
591400 Attività di proiezione cinematografica
791100 Attività delle agenzie di viaggio
791200 Attività dei tour operator
799011 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
799019 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio NCA
799020 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
823000 Organizzazione di convegni e fiere
900101 Attività nel campo della recitazione
900109 Altre rappresentazioni artistiche
900201 Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
900202 Attività nel campo della regia
900209 Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
900400 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
910100 Attività di biblioteche e archivi
910200 Attività di musei
910300 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
910400 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
932100 Parchi di divertimento e parchi tematici
932920 Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
960420 Stabilimenti termali
Art. 120 Spese ammissibili
Sono ammissibili al Credito d’Imposta Adeguamento le spese sostenute in relazione agli interventi necessari per far rispettare le prescrizioni sanitarie e le misure di contenimento contro la diffusione del virus COVID-19, compresi:
• Interventi edilizi necessari per il rifacimento di spogliatoi e mense;
• Interventi per la realizzazione di spazi medici, ingressi e spazi comuni, acquisto di arredi di sicurezza;
• Investimenti in attività innovative, quali lo sviluppo o l’acquisto di strumenti e tecnologie necessarie allo svolgimento dell’attività lavorativa e per l’acquisto di apparecchiature per il controllo della temperatura dei dipendenti e degli utenti.
Art. 125: CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE
Il Credito d’imposta Sanificazione è rivolto a a tutte le imprese di qualsiasi settore e dimensione, ovvero soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni e a enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Art. 125: Spese ammissibili
Sono ammissibili le seguenti tipologie di spese:
• la sanificazione degli ambienti nei quali è esercitata l’attività lavorativa e istituzionale e degli strumenti utilizzati nell’ ambito di tali attività;
• l’acquisto di dispositivi di protezione individuale;
• l’acquisto di prodotti detergenti e disinfettanti;
• l’acquisto di dispositivi di sicurezza diversi da quelli indicati precedentemente;
• l’acquisto di dispositivi atti a garantire la distanza di sicurezza interpersonale, incluse le eventuali spese di installazione.
Nello specifico fra i dispositivi di protezione individuale rientrano i seguenti:
• mascherine chirurgiche, mascherine Ffp2 e Ffp3
• guanti
• visiere di protezione e occhiali protettivi
• tute di protezione e calzari
Fra gli altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’ esposizione accidentale ad agenti biologici o a garantire la distanza di sicurezza interpersonale rientrano i seguenti:
• barriere protettive
• pannelli protettivi
• detergenti e disinfettanti
• tappeti e vaschette decontaminanti e igienizzanti
• termometri e termoscanner.