
Il Bando attribuisce particolare attenzione ai progetti che favoriscano lo sviluppo di soluzioni digitali in risposta all’emergenza sanitaria Covid-19 e altresì a quelli che dimostrino effetti positivi in termini di ecosostenibilità dei servizi/prodotti proposti.
L’obiettivo del nuovo Bando promosso da Unioncamere Lombardia è quello di promuovere la realizzazione di progetti per la sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti e servizi innovativi Impresa 4.0, stimolando la domanda a lungo termine di tali soluzioni e incentivando la collaborazione delle imprese con i soggetti qualificati nel campo dell’utilizzo delle tecnologie I4.0.
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA
I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese, che abbiano al loro interno competenze nello sviluppo di tecnologie digitali e presentino un progetto che riguarda almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili sperimentazione, prototipazione e messa sul mercato di soluzioni, applicazioni, prodotti/servizi innovativi Impresa 4.0 prontamente cantierabili e che dimostrino il potenziale interesse di mercato, con una particolare attenzione per:
- progetti che dimostrino effetti positivi in termini di eco-sostenibilità dei servizi/prodotti proposti;
- progetti che intendano fornire una risposta alla situazione emergenziale causata dall’epidemia di Coronavirus (COVID 19), in particolare soluzioni riguardanti la prototipazione o lo sviluppo di dispositivi e/o componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro e/o l’innovazione dei processi di gestione dell’emergenza.
I progetti dovranno riguardare almeno una delle tecnologie di innovazione digitale 4.0 riportati nel successivo elenco 1, con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie ricomprese nell’elenco 1 o 2:
- Elenco 1: utilizzo delle seguenti tecnologie inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
o robotica avanzata e collaborativa
o manifattura additiva e stampa 3D
o prototipazione rapida
o sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA)
o interfaccia uomo-macchina
o simulazione e sistemi cyber-fisici
o integrazione verticale e orizzontale
o internet delle cose (IoT) e delle macchine
o cloud, fog e quantum computing
o cybersicurezza e business continuity
o big data e analisi dei dati
o ottimizzazione della supply chain e della value chain
o soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate
caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione ed utilizzo di
tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.)
o intelligenza artificiale
o blockchain - Elenco 2: utilizzo di altre tecnologie digitali, purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1:
o sistemi di e-commerce
o sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech
o sistemi EDI, electronic data interchange
o geolocalizzazione
o tecnologie per l’in-store customer experience
o system integration applicata all’automazione dei processi
AGEVOLAZIONE
La misura prevede il riconoscimento di un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ammissibili.

DOMANDE
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 20 aprile 2020, fino alle ore 12.00 del 30 giugno 2020.