
Regione Lombardia stanzia 10 milioni a sostegno dell’innovazione nel settore moda. La misura sostiene l’innovazione nel settore moda finanziando progetti di R&S (ricerca industriale e sviluppo sperimentale) finalizzati alla sostenibilità declinata sotto il profilo ambientale, con un’attenzione particolare anche dal punto di vista etico e sociale.
“Regione Lombardia crede fermamente nel settore della moda e del design, volani economici strategici a livello nazionale e internazionale”, ha dichiarato Lara Magoni. “E proprio in concomitanza con la presentazione della Fashion week dedicata all’universo femminile, questa misura intende valorizzare le eccellenze dei nostri territori per dar vita a progetti in grado di esaltare lo spirito innovativo del nostro tessuto imprenditoriale”.
BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione partenariati composti da minimo tre imprese, di cui almeno due PMI, fino ad un massimo di 6 soggetti.
Possono partecipare al partenariato MPMI, Grandi Imprese, Organismi di Ricerca/Università.
SPESE AMMISSIBILI
- Spese di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
- Costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.
- Costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio (Costi indiretti)
AGEVOLAZIONE
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 40% per tutte le tipologie di beneficiari sia per gli investimenti in Ricerca Industriale che per gli investimenti in Sviluppo sperimentale, a fronte di un investimento minimo di progetto pari a € 1.000.000; il contributo massimo erogabile per ciascun progetto e, quindi, partenariato è di € 1.600.000.