
Beneficiari
Possono accedere all’intervento le imprese con organico fino a 3.000 dipendenti, operative da almeno 24 mesi e appartenenti ai settori manifatturiero, servizi alle imprese, costruzioni, commercio all’ingrosso e turismo.
COME ACCEDERE
Le imprese potranno aderire attraverso due modalità di accesso:
1. Modalità di accesso ordinaria
La modalità di accesso ordinaria prevede la presentazione di uno o più Ordini o Contratti di fornitura di beni e/o serviziaventi un importo complessivo minimo pari a 22.500 euro al netto di IVA.
I singoli Ordini/Contratti devono essere antecedenti di massimo 3 mesi dalla data di presentazione della domanda di partecipazione all’avviso ed essere inevasi.
Potrà essere finanziato fino all’80% dell’ammontare degli Ordini o dei Contratti di fornitura ammessi secondo i seguenti massimali:
• da 18.000 a 750.000 euro per le PMI
• da 18.000 a 1.500.000 euro per le Mid-Cap (intese come imprese che non rientrano tra le PMI e presentano un organico inferiore a 3.000 dipendenti)
2. Modalità di accesso semplificata
È prevista una modalità di accesso semplificata senza presentazione di ordini/contratti per le imprese la cui media dei ricavi tipici, risultante dagli ultimi due esercizi contabilmente chiusi, è di almeno 120 mila euro.
Potrà essere finanziato fino al 15% della media dei ricavi tipici con un importo compreso tra 18.000 a 200.000 euro.
AGEVOLAZIONE
Ogni singolo finanziamento, con periodo di rimborso compreso tra 24 e 36 mesi, sarà pari al 80% dell’ammontare degli ordini e contratti presentati con i seguenti massimali:
- 750.000 € per le PMI, ovvero con meno di 250 dipendenti;
- 1.500.000 € per le imprese con più di 250 dipendenti e sino a 3000 dipendenti.
Sul finanziamento è previsto un contributo in conto abbattimento del tasso di interesse pari a:
- 2% annuo per tutte le imprese;
- 3% annuo per le agenzie di viaggio;
- 4% annuo per le agenzie di viaggio che dimostrano di aver diversificato la propria attività.