Industria 4.0 è la più grande occasione per tutte le aziende Italiane che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale.
Il Piano prevede infatti un insieme di misure organiche e complementari in grado di favorire gli investimenti per l’innovazione e per la competitività.
Industria 4.0 investe tutti gli aspetti del ciclo di vita delle imprese che vogliono acquisire competitività, offrendo un supporto non solo negli investimenti (attraverso l’Iper-ammortamento), ma anche nello sviluppo di nuovi prodotti e processi (attraverso il Credito di imposta R&S), nella digitalizzazione dei processi produttivi, nella valorizzazione della produttività dei lavoratori, nella formazione di competenze adeguate.
Scopri insieme a noi tutte le opportunità agevolative legate all’industri 4.0 attive per il 2018.
LOMBARDIA- BANDO AL VIA per l’acquisto di macchinari
La misura supporta nuovi investimenti da parte delle PMI, mediante la concessione di un finanziamento a medio lungo termine, assistito da una garanzia a valere sul Fondo di Garanzia AL VIA e abbinato a un contributo a fondo perduto in conto capitale. Si compone di due linee: la Linea Sviluppo Aziendale e la Linea Rilancio Aree Produttive
Sportello per la presentazione delle domande aperto
MISE– NUOVA SABATINI per l’acquisto di macchinari
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali
Risorse in esaurimento
MISE-CREDITO IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO
Credito d’imposta del 50% su spese incrementali in Ricerca e Sviluppo, riconosciuto fino a un massimo annuale di 20 milioni di €/anno per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014.
MISE–BONUS SUD
La legge di stabilità 2016 ha istituito a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019, un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle regioni del Mezzogiorno (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo).
La misura prevede un credito d’imposta fino al 45% del valore dell’investimento.
MISE–IPERAMMORTAMENTO per progetti in chiave 4.0
La misura consiste in una supervalutazione del 250% degli investimenti in beni materiali nuovi, dispositivi e tecnologie abilitanti la trasformazione in chiave 4.0 acquistati o in leasing
Si rivolge ai soggetti titolari di reddito d’impresa, comprese le imprese individuali assoggettate all’IRI, con sede fiscale in Italia, incluse le stabili organizzazioni di imprese residenti all’estero, indipendentemente dalla forma giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano.
Aperto per tutto il 2018.
MISE-BONUS FORMAZIONE 4.0
Credito d’imposta per gli investimenti effettuati dalle imprese per la formazione del personale negli ambiti funzionali al processo di trasformazione tecnologica e digitale 4.0.
Possono accedere al beneficio tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali.