
Sottomisura Prodotto
Cosa finanzia
La Sottomisura Prodotto finanzia i progetti di industrializzazione di un progetto di R&S finalizzato al miglioramento di un prodotto esistente (es. caratteristiche tecniche, componenti, materiali, software incorporati, facilità d’uso o altre caratteristiche funzionali) o alla realizzazione di un nuovo prodotto. I progetti dovranno essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia.
A chi si rivolge
- PMI lombarde
- Mid Cap lombarde (imprese con un organico inferiore a 3.000 dipendenti)
già costituite e iscritte al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda.
Regime di aiuto: L’agevolazione sarà concessa nel rispetto del Regolamento de minimis.
Cosa finanzia
La Sottomisura Processo finanzia i progetti finalizzati all’innovazione di processo attraverso l’introduzione di un metodo di produzione/distribuzione nuovo o sensibilmente migliorato. I progetti dovranno essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente di Regione Lombardia.
A chi si rivolge
- PMI lombarde
- Mid Cap lombarde (imprese con un organico inferiore a 3.000 dipendenti)
già costituite e iscritte al Registro delle Imprese da almeno 24 mesi alla data di presentazione della domanda.
Caratteristiche dell’intervento finanziario
Finanziamento
- Importo: Tra un minimo di € 300.000 e un massimo di € 7.000.000;
- Copertura: Fino al 100% delle spese sostenute per la realizzazione del Progetto;
- Tasso di interesse: Pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda S.p.A. e dagli intermediari convenzionati;
- Durata: Compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni incluso l’eventuale preammortamento;
- Modalità di erogazione: tra il 20% e il 70% alla sottoscrizione del contratto di finanziamento, restante quota a saldo a conclusione del Progetto.
Contributo in conto capitale
Fino ad un massimo di 250 punti base e comunque non oltre l’eventuale abbattimento totale del tasso.
Spese ammissibili
Per entrambe le sottomisure previste possono essere ammesse le seguenti tipologie di spesa se sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione tramite SiAge e purchè funzionali alla realizzazione del Progetto:
a) costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto;
b) costi della ricerca contrattuale, delle competenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato;
c) costi relativi alla realizzazione, ristrutturazione, adeguamento funzionale degli immobili nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto;
e) altre spese di natura accessoria direttamente collegate alla realizzazione del Progetto calcolate forfettariamente nella misura massima del 15% delle spese di personale.