La Camera di Commercio di Milano- Monza e Brianza- Lodi mette a disposizione 2 milioni e 500 mila euro per supportare la realizzazione di investimenti per la digitalizzazione delle imprese.

Di seguito le principali caratteristiche del Bando:

Finalità
Bando per la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici attraverso:

  • la diffusione della “cultura digitale” tra le MPMI;
  • l’innalzamento della consapevolezza delle imprese sulle soluzioni possibili offerte dal digitale e sui loro benefici;
  • il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione in ottica Impresa 4.0

Tipologia dei progetti

Misura A – Domande di contributo relative a progetti indirizzati all’introduzione delle nuove tecnologie digitali 4.0, i cui obiettivi siano condivisi da più imprese (da 5 a 20 imprese), sviluppati secondo queste modalità:

  1. Progetti sviluppati con il supporto di un soggetto proponente
  2. Progetti presentati da aggregazioni di imprese spontaneamente costituite con individuazione di una impresa capofila

Misura B – Domande di contributo relative a servizi di consulenza finalizzati all’introduzione delle nuove tecnologie digitali 4.0, presentate da singole imprese.

Dotazione finanziaria
Le risorse disponibili per il presente bando ammontano complessivamente a 2.500.000 euro così suddivisi.

CCIAA Misura A Misura B Totale
Metropolitana € 1.250.000 € 1.250.000 € 2.500.000

Soggetti beneficiari
Le micro piccole e medie imprese (MPMI) aventi sede legale e/o unità locali – almeno al momento della liquidazione – nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Metropolitana di Milano – Monza e Brianza – Lodi

Termini e Scadenze Bando
Le modalità di presentazione e i moduli da allegare alla domanda saranno pubblicate a partire dal giorno 18 gennaio 2018. La presentazione delle domande sarà a partire dalle ore 10:00 del giorno 25 gennaio alle ore 12:00 del 23 marzo 2018.

Per la Misura A è prevista una procedura valutativa a graduatoria secondo il punteggio assegnato al progetto.
Per la Misura B è prevista una procedura a sportello valutativo secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Al termine della fase di valutazione verranno formate le seguenti graduatorie finali:
• per la Misura A, in ordine di punteggio dei progetti cui afferiscono le domande;
• per la Misura B, in ordine cronologico di presentazione delle domande.

Spese ammissibili
Spese per servizi di consulenza e formazione (fino al 100% per consulenza e max 30% del totale di progetto per formazione).

Caratteristiche dell’agevolazione
Le agevolazioni saranno concesse alle imprese sotto forma di voucher, che avranno un importo massimo:
-per la Misura A di € 5.000,00, oltre la eventuale premialità relativa al Rating della Legalità (€ 250,00)
-per la Misura B di € 5.000,00, oltre la eventuale premialità relativa al Rating della Legalità (€ 250,00)

L’intensità del contributo per entrambe le misure è pari al 50% dei costi ammissibili.

You must be logged in to post a comment.