Dopo un anno straordinario per il turismo, come ricordato da Mauro Parolini assessore regionale allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, è questa la misura più importante in questo ambito per consolidare questo trend positivo. Agli operatori del settore è data opportunità di ricevere contributi a fondo perduto fino a 40 mila euro per finanziare i loro progetti di riqualificazione.
OBIETTIVI
Il programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di sviluppo regionale, approvato dalla Commissione Europea, mette a disposizione numerosi fondi per avvicinare la regione agli obiettivi di crescita e di consolidamento delle piccole e medie imprese.
Il programma si declina in assi, suddivisi a loro volta in Attività, che prevedono sia la promozione di interventi pubblici per lo sviluppo del territorio attraverso le manifestazioni di interesse, sia il sostegno alle imprese mediante i Bandi.
Nello specifico L’asse di riferimento per il Bando “Turismo e Attrattivita’” è l’asse 3 ed ha l’obiettivo di favorire la crescita delle imprese turistiche attraverso interventi di riqualificazione dell’offerta e innovazione di prodotto/servizio, strategica ed organizzativa.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
- proprietari delle strutture ricettive alberghiere, extra-alberghiere e dei pubblici esercizi oggetto di intervento;
- che gestiscono, a titolo di proprietà o in virtù di un contratto di affitto o di un’altra categoria di contratto riconosciuta nell’ordinamento giuridico, le strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere e i pubblici esercizi oggetto di intervento purché i proprietari dei beni siano persone fisiche che non svolgono attività economica ed il gestore sostenga i costi del progetto oggetto della domanda di agevolazione.
In particolare possono presentare domanda :
-IN FORMA IMPRENDITORIALE, IVI COMPRESA LA DITTA INDIVIDUALE:
Le PMI che svolgono un’attività classificata con i codici ATECO 2007 di cui alla divisione:
- 55 ALLOGGIO e tutti i sottodigit ad esclusione delle attività di alloggio connesse alle aziende agricole;
- 56 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE e tutti i sottodigit ad esclusione del 56.2 e dei suoi sottodigit.
-IN FORMA NON IMPRENDITORIALE (BED AND BREAKFAST CHE SVOLGONO REGOLARMENTE ATTIVITA’ ECONOMICA)
I soggetti titolari di attività di bed and breakfast che possiedono i requisiti previsti dall’articolo 29 della l.r.n. 27/2015 e in particolare:
- esercitare l’attività di bed and breakfast al numero civico di residenza anagrafica del titolare in Lombardia;
- svolgere l’attività ricettiva alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando;
- avere agli atti la documentazione attestante il rispetto della normativa vigente in materia di sicurezza e sostenibilità ambientale;
- ricavare dall’attività ricettiva un reddito annuo pari ad almeno 5mila euro.
CARATTERISTICHE AIUTO
Il Bando, con una dotazione finanziaria pari a 32 mln di euro, prevede un contributo a fondo perduto fino a:
- 40 mila euro per i soggetti beneficiari in forma imprenditoriale;
- 15 mila euro per i soggetti beneficiari in forma non imprenditoriale (bed and breakfast che svolgono regolarmente attività economica).
Per tutti i soggetti beneficiari l’intensità d’aiuto è pari al 40% della spesa complessiva ammissibile e l’investimento minimo totale ammissibile non deve essere inferiore a 20mila euro.
INVESTIMENTI AMMISSIBILI
I progetti di riqualificazione devono riguardare i seguenti macro-temi del posizionamento strategico regionale di Regione Lombardia ad alto potenziale di attrattività e competitività:
- Enogastronomia & food experience:
- a) Innovazione gastronomica, cucina contemporanea, alta cucina e gourmet
- b) Ristoranti di design
- c) Ristoranti Slow Food
- d) Luxury food shopping
- e) Gelaterie e pasticcerie
- f) Gastronomia del pesce d’acqua dolce
- g) Cucina biologica
- h) Strade del vino e dei sapori
- Fashion e design (senza “artigianato e shopping”)
- a) Musei di design
- b) Hotel e ristoranti di design
- c) Design shopping
- d) Housewares shopping
- e) Fashion shopping di lusso
- f) Indipendent and trendy fashion
- g) “Fashionista on a budget” (fashion bargains)
- h) Outlet
- i) Mercati e mercatini delle pulci
- j) Antiquariato
- k) Artigianato
- l) Seta di Como
- m) Gioielli
- n) Negozi storici
- Business
- a) Fiere
- b) Congressi; Congressi internazionali
- c) Green meetings; Green congress
- Natura & green
- a) Viste panoramiche
- b) Laghi
- c) Giardini botanici
- d) Trasporti panoramici
- e) Parchi nazionali
- f) Fiumi
- g) Navigli
- h) Montagna
- i) Fotografia
- j) Turismo green
- k) Parchi urbani
- Sport & turismo attivo
- a) Escursionismo
- b) Trekking per esperti
- c) Cicloturismo per tutti
- d) Cicloturismo per amanti dell’adrenalina
- e) Calcio
- f) Automobilismo
- g) Barche a vela
- h) Water sport
- i) Cicloturismo
- j) Golf
- k) Sci
- Terme & benessere
- a) Terme
- b) Terme storiche
- c) Terme romane
- d) Luxury spa
Quindi afferire a una delle seguenti tipologie d’intervento:
- Ristrutturazione e riqualificazione degli immobili/aree destinate a uso ricettivo o di pubblico esercizio (arredi ecc.) e/o delle strutture ed infrastrutture complementari direttamente connesse (es. piscine, parcheggi, vetrine ecc.)
- Acquisto e installazione di attrezzature e/o di tecnologie innovative. Si fa riferimento a tutti i mezzi tecnologici innovativi atti al miglioramento del servizio offerto nonché a migliorie da apportare ad impianti e ad infrastrutture (es sistemi wi-fi ecc.)
SPESE AMMISSIBILI
Per la realizzazione degli interventi sopra citati l’impresa potrà iniziare a sostenere le spese a partire dalla data di presentazione della domanda; l’importo complessivo non dovrà essere inferiore a 20.000 euro e i costi dovranno riferirsi a:
a)arredi, impianti, macchinari e attrezzature;
- b) acquisto di hardware e software;
c)opere edili-murarie e impiantistiche;
- d) progettazione e direzione lavori per un massimo dell’8% delle spese ammissibili di cui alla lettera c).
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I soggetti richiedenti dovranno presentare la domanda di contributo dalle ore 12.00 del 15 maggio 2017, esclusivamente in forma telematica, accedendo al portale https://www.siage.regione.lombardia.it e compilando l’apposita modulistica.
ISTRUTTORIA- ELEMENTI VALUTATIVI
La valutazione delle proposte progettuali ritenute formalmente ammissibili e positive rispetto all’istruttoria preliminare di merito tecnico è svolta da un Nucleo di valutazione. Oggetto di verifica sono i seguenti aspetti e requisti:
- rispetto dei termini per l’inoltro della domanda;
- regolarità formale della documentazione prodotta e sua conformità rispetto a quanto richiesto dal Bando;
- sussistenza dei requisiti di ammissibilità soggettivi e oggettivi previsti dal Bando;
- regolarità contributiva (DURC), laddove applicabile
Solo in caso di esito positivo, il progetto sarà ammesso all’istruttoria di merito tecnico.
In presenza di più sedi operative di realizzazione del progetto, il criterio D3 relativamente ai distretti del commercio, sarà attribuito solo nel caso in cui l’elemento premiale è posseduto in relazione alla sola sede operativa principale indicata in SiAge.
Per essere ammessi al contributo i progetti devono raggiungere contemporaneamente:
– la soglia intermedia minima di 13 punti su 30 relativa ai criteri A-B-C
– la soglia complessiva minima di 15 punti su 30 relativa a tutti i criteri.
A seguito degli esiti dell’istruttoria dei progetti presentati, Regione Lombardia entro 120 giorni solari consecutivi successivi alla data di presentazione delle domande, approva con proprio decreto l’elenco delle domande ammesse e non ammesse.
Il termine indicato, qualora ricada in un giorno festivo, si intende automaticamente prorogato al primo giorno feriale successivo. L’elenco delle domande ammesse verrà pubblicato su BURL e sui siti internet www.regione.lombardia.it e www.ue.regione.lombardia.it .
You must be logged in to post a comment.